La casa editrice ABRAZOS, con sede a Stoccarda, Germania e Cordova, Argentina, pubblica dal 1999 libri di tango e letteratura argentina in spagnolo, tedesco, inglese, italiano e francese. Il fondatore, Daniel Canuti, insegna, fa esibizioni e conferenze su Tango.


  • Poeti e Testi del Tango. Storie, contesti, analisi

    18,00

    Scrittore: Nicola Contegreco

    314 pagine

    Negli ultimi venti anni il tango, come fenomeno culturale nelle sue diverse espressioni, è stato oggetto in Italia di decine di pubblicazioni. Nello stesso periodo ci sono state l’apertura di diverse scuole di danza, frequentate da curiosi e appassionati sempre più numerosi, e la diffusione del tango come musica (soprattutto riguardo al repertorio di Astor Piazzolla) in teatri e festival nazionali.

  • TANGO. Struttura della danza I

    18,00

    Autore: Mauricio Castro

    134 pagine con illustrazioni.

    Attraverso un innovativo sistema questo libro offre a ciascuno la possibilità di sviluppare la propria creatività nel tango partendo da dei fondamenti tecnici solidamente stabiliti.

Ultime Pubblicazioni

  • TANGO. Struttura della danza I

    18,00

    Autore: Mauricio Castro

    134 pagine con illustrazioni.

    Attraverso un innovativo sistema questo libro offre a ciascuno la possibilità di sviluppare la propria creatività nel tango partendo da dei fondamenti tecnici solidamente stabiliti.

  • Il tango è sempre una storia d’amore… e non una rosa in bocca

    15,00

    Autore: Pier Aldo Vignazia 

    150 pagine

    Soprattutto in Italia, da oltre un secolo si vede un tango a volte caricaturale, con contorno di musiche da banda di pompieri in gita sociale, e di attempati ballerini intenti a provare la robustezza delle loro dentiere con il “tiro della rosa”, evidente versione indoor dello strapaesano tiro della fune.

  • José Libertella. Vita, Passione e Tango

    20,00 16,00

    Autori: Mariano Libertella e Nicola Corona

    428 pagine, 64 con illustrate

    Fino alla sua apparizione nel luglio 2023 prezzo promozionale: 16,00 euro

    Come in un romanzo, la vita di José “Pepe” Libertella è trascorsa in diversi scenari: dalle pendici del Pollino in Basilicata fino a Villa Lugano a Buenos Aires e al suo epilogo a Parigi.

    Delle strade di Buenos Aires, i paesi dell’Argentina e passando per città come New York, Monaco, Londra o Pechino, l’esistenza di José Libertella è stata segnata dal bandoneon e dal Tango.

    -20%
  • Poeti e Testi del Tango. Storie, contesti, analisi

    18,00

    Scrittore: Nicola Contegreco

    314 pagine

    Negli ultimi venti anni il tango, come fenomeno culturale nelle sue diverse espressioni, è stato oggetto in Italia di decine di pubblicazioni. Nello stesso periodo ci sono state l’apertura di diverse scuole di danza, frequentate da curiosi e appassionati sempre più numerosi, e la diffusione del tango come musica (soprattutto riguardo al repertorio di Astor Piazzolla) in teatri e festival nazionali.

  • Tango Argentino: Piccolo Breviario per i suoi Ballerini

    15,00

    Autore: Patricia Müller

    188 Pagine

    In questo libro scopriamo il codice d’onore dei “porteños” ballerini del Tango Milonguero che sono rimasti “incontaminati” dal turismo che circonda il Tango e che hanno più o meno 70-80 anni. 

     

  • Il bazar degli abbracci

    16,00

    Autore: Sonia Abadi

    100 Pagine

    Il Bazar degli abbracci. Cronache della milonga di Buenos Aires è un viaggio nel mondo della milonga di Buenos Aires, “pronto soccorso permanente per i malati di tango, di vita, di incontri, di sogni.”

  • Le donne e il Tango

    12,00

    Autore: Monica Fumagalli

    64 pagine illustrate a colore.

    «Le donne sono sempre state al centro dell’universo poetico del tango. Lo hanno ballato e inventato insieme agli uomini e sono state protagoniste della storia americana, anche se le loro esistenze occupano un posto secondario nelle cronache ufficiali.»

  • Il Tango e il Mare

    12,00

    Autore: Monica Fumagalli

    64 pagine illustrate a colore.

    «Il tango è legato al mare perché ha tessuto la leggenda di uomini il cui primo gesto eroico, in molti casi, fu proprio quello di attraversare il mare, di arrivare ad un porto e di cominciare da lì a ridisegnare la propria esistenza.»